BREVI CENNI STORICI
Testimonianze di una recente indagine, dimostrano come il Salento fosse già abitato 80mila anni fa. Tale scoperta fu confermata dai tanti ritrovamenti di graffiti e oggetti risalenti all'epoca, trovati conservati nelle numerose grotte di natura calcarea presenti su tutto il territorio. Tra le tante citiamo: grotta dei Cervi, grotta Romanelli. Numerose altre testimonianze della presenza dell'uomo nel Salento in era Paleolitica e Neolitica, sono le tante costruzioni megalitiche presenti in tutto l'entro-terra. Dolmen e menhir e altre costruzioni religiose impreziosiscono ogni piccolo centro abitato. Insomma, una Terra piena di storia, dal Paleolitico al Barocco Leccese questo territorio si è arricchito di attrazioni storiche turistiche che gli accoglienti abitanti di questo angolo di Paradiso hanno saputo custodire preziosamente.
ARTE CULINARIA SALENTINA
Una lunga tradizione culinaria si tramanda in questa splendida penisola, di generazione in generazione, tramandando nel tempo piatti tipici e vini locali di ottima qualità e originalità.
Potremmo fare un elenco immenso su tutte le specialità dell'arte culinaria Salentina, ma ci limiteremo a non alimentare la vostra fame: orecchiette, minchiareddi, ciceri e tria, cozze, ricci, buccia, pasticciotto, rustico leccese... potremmo continuare per ore. Buona degustazione! |
PER NOI OGNI GIORNO E' UN GIORNO DI FESTA!
Il Salento vive di tradizioni! Ogni piccola comunità appartenente a questa magica Terra, s'impegna a tramandare negli anni i culti e le tradizioni ereditate dalla storia. Sono tante le manifestazioni che giornalmente si svolgono nel periodo estivo: sagre, fiere, feste di paese, concerti ed eventi organizzati da privati.
Facciamo una breve lista delle manifestazioni fulcro dell'estate Salentina:
Facciamo una breve lista delle manifestazioni fulcro dell'estate Salentina:
- LA NOTTE DELLA TARANTA ( Tappe itineranti che vedono protagonisti i migliori gruppi folcloristici di pizzica, fino al concerto finale che si svolge di solito il terzo sabato di Agosto a Melpignano )
- FESTA DI SANT'ORONZO ( Festa del santo patrono a Lecce )
- SANTA DOMINICA ( Festa patronale a Scorrano, famosa per le maestose luminarie e le gare di fuochi pirotecnici )
- CASTRO WINE FEST ( In uno dei borghi più belli d'Italia si svolge da anni un'itinerario degustativo, atto a valorizzare le più rinomate cantine locali e piatti tipici del posto, il tutto incorniciato da tanta musica live )
- NOTTE BLU ( Il centro di S.Cesarea si tinge di blu accogliendo artisti da tutta la provincia. Concerti, artisti di strada e artigiani ecc. )
- FESTA DEL PASTICCIOTTO ( Tutti i tipi di pasticciotto fatti al momento e distribuiti a tutti i turisti che ogni anno affollano l'evento )
- BIRRA & SOUND ( Festa della birra e della buona musica a Leverano )
- SAGRA DELLA MUNICEDDHRA ( Evento trentennale, svolto a Cannole intorno al 10 Agosto )
- FESTA BEATI MARTIRI ( Festa patronale comune di Otranto, caratterizzata dallo spettacolo pirotecnico marino )
- FESTA S.ROCCO ( E' sicuramente la festa che è più legata alla pizzica e alle " tarantate", si svolge a TORREPADULI)
- SAGRA SAPORI ANTICHI ( Tutte le pietanze più tradizionali e deliziose del Salento a Cerfignano )
- FESTA S.CESAREA T. ( Festa patronale dedicata alla Santa Patrona caratterizzata dalla recessione religiosa svolta in mare )